Gulfstream G550

Gulfstream G550
Un G550 di Deer Jet all'aeroporto di Bruxelles-National
Descrizione
TipoBusiness jet
Equipaggio2 piloti
fino a 2 assistenti di volo
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti Gulfstream Aerospace
Data primo volo31 agosto 2001
Anni di produzione2003-2021 (mercato civile)
Data entrata in servizio2003
Esemplari603
Costo unitario53,5 milioni $ (2011)
Sviluppato dalGulfstream V
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza29,4 m
Apertura alare28,5 m
Altezza7,9 m
Peso a vuoto21 900 kg (48 300 lb)
Peso carico24 700 kg (54 500 lb)
Peso max al decollo41 300 kg (91 500 lb) (G550)
38 600 kg (85 100 lb) (G500)
Passeggerifino a 19
Capacità2 800 kg (6 200 lb)
Capacità combustibile18 819 kg (41 489 lb) (G550)
16 052 kg (35 389 lb) (G500)
Propulsione
Motore2 turboventola Rolls-Royce BR710C4-11
Spinta68,44 kN ciascuno
Prestazioni
Velocità max508 kn (941 km/h)
Velocità di crociera488 kn (904 km/h)
Corsa di decollo1 800 m (5 910 ft)
Atterraggio880 m (2 770 ft )
Autonomia6 750 nm (12 500 km) (G550)
5 300 nm (9 816 km)
Tangenza15 545 m (51 000 ft)

i dati sono estratti da Gulfstream e dalla Certificazione FAA

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Gulfstream G550 e la sua variante a minore autonomia G500, indicati anche con il nome di Gulfstream V-SP o GV-SP, sono dei business jet sviluppati dall'azienda aeronautica statunitense Gulfstream Aerospace, divisione della General Dynamics, nei primi anni duemila, i primi velivoli commerciali ad essere dotati di sistema di visione sintetica come equipaggiamento standard.

I due modelli sono sviluppo del precedente Gulfstream V e sono destinati principalmente al mercato dell'aviazione commerciale, ambito nel quale si rivolgono principalmente a compagnie di aerotaxi. I velivoli hanno avuto successo commerciale anche presso clienti governativi e forze aeree, dai quali sono utilizzati per trasporti di personalità politiche e militari.

In ambito specificatamente militare è stata realizzata la variante Airborne Early Warning (AEW), sviluppata in collaborazione con l'israeliana IAI per l'Heyl Ha'Avir.

Per il suo sviluppo, grazie all'equipaggiamento con il sistema di visione sintetica, nel 2004 l'azienda venne premiata con il Collier Trophy.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search